Skip to content

Gli errori più comuni nei motori di ricerca e-commerce e come evitarli con l’AI

Perché il motore di ricerca del tuo e-commerce potrebbe farti perdere vendite — e come l’intelligenza artificiale può aiutarti

 

Hai un ottimo catalogo, belle foto, prezzi competitivi… ma le vendite non decollano. Il problema potrebbe essere proprio sotto i tuoi occhi: la barra di ricerca del tuo sito.

Nel mondo e-commerce, la ricerca interna è uno dei momenti più delicati del customer journey. Chi la usa, è già motivato ad acquistare. Eppure, molti e-commerce perdono clienti in questa fase cruciale, a causa di motori di ricerca poco efficaci.

Vediamo quali sono gli errori più comuni nei motori di ricerca tradizionali… e come l’intelligenza artificiale (AI) può risolverli in modo concreto.

1. Corrispondenza esatta (exact match) = ricerche a vuoto

Il problema:
Molti motori di ricerca restituiscono risultati solo se la query corrisponde esattamente a un titolo, una parola chiave o un tag.
Ad esempio: un utente cerca “giacca beige lunga donna”, ma i prodotti sono taggati solo come “cappotto” o “coat”. Risultato? Nessun prodotto trovato.

Soluzione con l’IA:
Grazie alla ricerca semantica, i motori basati su intelligenza artificiale comprendono il significato e l’intento dell’utente, non solo le parole.
Visidea, ad esempio, è in grado di interpretare sinonimi, concetti correlati, varianti linguistiche (es. “t-shirt” vs “maglietta”) e restituire risultati rilevanti anche se la query non è letteralmente presente nei dati.

2. Nessuna tolleranza agli errori di digitazione

Il problema:
Un semplice errore di battitura può bloccare l’intera ricerca: “felppa” invece di “felpa”? Risultati: 0.
Considerando che oltre il 30% degli utenti fa errori di digitazione su mobile, si tratta di un problema serio.

Soluzione con l’IA:
I sistemi AI moderni usano il fuzzy matching e il riconoscimento linguistico per correggere automaticamente errori comuni, abbreviazioni, plurali o accenti sbagliati.
In questo modo l’utente continua a navigare, senza frustrazione o abbandoni.

3. Nessun supporto per la ricerca visiva

Il problema:
Gli utenti oggi si ispirano a foto, screenshot, immagini sui social. Se vogliono trovare un prodotto simile… devono descriverlo a parole. Ma come descrivi esattamente un vestito o un mobile visto su Instagram?

Soluzione con l’IA:
Con la ricerca visiva (Visual Search) basata su AI, l’utente può caricare un’immagine o scattare una foto: il sistema riconosce forma, colore, texture e propone prodotti visivamente simili.
Visidea integra questa funzione nativamente, rendendola perfetta per e-commerce di moda, arredamento, accessori o design.

4. Nessuna personalizzazione nei risultati

Il problema:
Tutti gli utenti vedono gli stessi risultati, nella stessa sequenza, anche se hanno comportamenti, gusti o cronologia di navigazione diversi.

Soluzione con l’IA:
I motori AI possono personalizzare i risultati in base allo storico utente (se disponibile), geolocalizzazione, preferenze di categoria, o pattern comportamentali.
Un utente che ha cercato “sneakers vegane” vedrà nei risultati più in alto prodotti sostenibili o cruelty-free, ad esempio.

5. Nessuna “intelligenza” nei suggerimenti automatici

Il problema:
Le funzioni autocomplete (quelle che completano la query mentre scriviamo) spesso propongono solo ricerche precedenti o tag preimpostati — poco intelligenti e poco utili.

Soluzione con l’IA:
Un sistema AI moderno analizza query simili, trend di ricerca, dati di comportamento in tempo reale e propone suggerimenti predittivi e contestuali.
Questo migliora la UX, accelera la ricerca e aumenta il numero di conversioni.

6. Nessun feedback su cosa funziona o meno

Il problema:
Molti e-commerce non sanno quali query portano vendite e quali no. Questo rende impossibile migliorare il catalogo, i tag o l’usabilità.

Soluzione con l’IA:
Piattaforme come Visidea offrono analytics avanzate, con report su:

  • Query più cercate

  • Termini senza risultati

  • Click-through rate delle ricerche

  • Conversioni post-search

Questi dati aiutano i merchant a capire come ottimizzare titoli, categorie e strategie di vendita.

In sintesi: da “motore di ricerca” a “motore di scoperta”

Un e-commerce moderno non può più permettersi un motore di ricerca statico e rigido. Gli utenti si aspettano esperienze simili a Google, Pinterest o Amazon: intelligenti, personalizzate, veloci.

L’intelligenza artificiale trasforma la ricerca in scoperta: non solo trovi quello che cerchi, ma anche quello che non sapevi ancora di volere.

Con Visidea puoi integrare ricerca semantica, ricerca visiva e raccomandazioni intelligenti nel tuo store — anche senza scrivere una riga di codice.

Provalo gratis per 14 giorni e scopri che differenza può fare un motore di ricerca potenziato dall’IA

Latest Posts

Email Marketing che Converte: Scopri le Raccomandazioni di Prodotti in Tempo Reale di Visidea

Nel panorama competitivo dell’e-commerce di oggi, ogni clic conta. Con caselle di posta stracolme e soglie di attenzione

Come l’Intelligenza Artificiale sta Rivoluzionando l’Industria del Turismo: Il Potere delle Raccomandazioni

L’industria del turismo è da tempo una parte vitale dell’economia globale, collegando le persone con nuove esperienze, culture

Dati sull’Intelligenza Artificiale nell’E-commerce Globale

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più solo un termine alla moda o un concetto futuristico: è un elemento
No results found.